
L’orientamento al cliente, costituisce il punto di partenza nell’ideazione e nello sviluppo di tutte le attività dell’azienda e, prima di tutto, la certezza che le esigenze del cliente siano individuate, soddisfatte e superate, al fine di accrescerne la soddisfazione.
La politica per la qualità, approvata al più alto livello dell’azienda, stabilisce le sue intenzioni e le linee guida generali in materia di qualità con l’obiettivo principale del miglioramento continuo delle prestazioni dell’azienda, tenendo conto delle esigenze di tutti gli stakeholder. Gli obiettivi operativi e specifici per la qualità, fondati sulla politica della qualità aziendale, sono stabiliti per i livelli e le funzioni competenti e sono, di norma, misurabili e mirano, in primo luogo, a soddisfare le esigenze dei clienti. Per raggiungere la qualità al livello stabilito contrattualmente con il cliente, tutto il personale dell’azienda e dei suoi collaboratori è mobilitato, formato e responsabile. La responsabilità del management aziendale in materia di qualità è definita e dettagliata con precisione nel Manuale della Qualità e nelle mansioni lavorative.
Applicando coerentemente gli otto principi della gestione della qualità, l’Amministratore Aziendale pianifica le attività, coordina e forma costantemente il proprio personale al fine di ottenere un posizionamento elevato sul mercato dei servizi offerti ai clienti e, implicitamente, di un’elevata efficienza generale.
L’elezione dei vertici aziendali ad introdurre il Sistema di Gestione per la Qualità (SMC), secondo la norma ISO 9001:2008, dimostra la volontà di definire regole e metodologie per:
Gestire i successi ottenuti, orientando gli obiettivi dell’organizzazione verso il soddisfacimento dei bisogni dei clienti, espressi espressamente e/o implicitamente.
Identificare e stabilire le responsabilità e le autorità delle funzioni nella struttura organizzativa.
Garantire il flusso di comunicazioni/informazioni tra i vari livelli e funzioni.
Ottenere risultati ottimali a beneficio di tutti gli stakeholder (soddisfazione del cliente e del personale interno, oltre che tutela dell’ambiente).
Raggiungere il progresso dell’organizzazione.

Pannello PVC / Bianco 9016 – SALAMANDER / HPL RENOLIT
Informazioni sul prodotto
pannello sandwich composto da PTM (PVC);
Descrizione
- Elementi in PVC composti da un’anima in polistirene estruso e facce di 0,8 mm, 1,0 mm, 1,3 mm, 1,5 mm o 2 mm; l’elemento composito è provvisto su entrambi i lati di pellicola protettiva;
- i bordi sono bordati;
- 10 anni di garanzia.
Caratteristiche
- ottimo isolamento termico;
- Resistente ai raggi UV (5 anni di garanzia del produttore per strati in PVC);
- buoni valori di isolamento acustico;
- elevata resistenza agli urti;
- facile da lavorare con i normali strumenti in legno e metallo;
Rivestimenti
- PVC rigido con uno spessore di 0,8 mm, 1,0 mm, 1,3 mm, 1,5 mm o 2 mm;
- PVC rigido con uno spessore di 0,8 mm, 1,0 mm, 1,3 mm, 1,5 mm o 2 mm;
- ROECHLING bianco simile a RAL 9016 satinato;
- SALAMANDRA White bianca
- RENOLIT HPL colore
Nucleo in schiuma
- polistirene espanso estruso con densità 38 – 40 Kg/mq, espanso senza freon, minima presa d’acqua, B1 secondo DIN 4102;
- l’anima in schiuma è dotata di scanalature per un incollaggio ottimale;
Spessore totale
20 e 24mm;
Altri spessori sono disponibili su richiesta.
Formato
2000x1000mm;
3000x1500mm;
3000x2000mm;
MODALITÀ DEL TRATTAMENTO
incollaggio;
la pittura;
taglio manuale con sega a pendolo;
fresatura;
perforazione.
STOCCAGGIO E TRASPORTO
i pannelli verranno stoccati su bancali, dopo l’essiccazione;
i pallet saranno protetti con coperture protettive e pellicola perimetrale;
saranno utilizzati non solo per la protezione meccanica dei pannelli ma anche per le intemperie;
durante il trasporto saranno ben ancorati.
ATTENTO!
le schiume del nucleo non possono assorbire le forze di trazione per le viti;
i pannelli non possono essere lavorati con macchine sottovuoto o tranciatrici;
i pannelli devono essere applicati flottanti su una guarnizione in gomma sufficientemente dimensionata o simile per poter assorbire le allunghe;
al fine di evitare rotture/crepe dovute al gelo, sarà impedita l’infiltrazione di umidità nelle scanalature della schiuma;
deve essere evitato un montaggio fisso delle piastre, al fine di facilitare la capacità di espansione;
i diritti di garanzia intervengono e si riferiscono esclusivamente all’incollaggio e alle superfici, ma non alla deformazione dei pannelli.
Aree di utilizzo
otturazioni per finestre;
riempitivi per porte;
elementi di facciata;
elementi di parapetto;
pareti divisorie;
costruzione di veicoli;
cartelloni;
costruzione di stand espositivi;
